L’inclusione degli alunni nello spettro autistico: finalità e servizi dello Auditorium Giovanni Paolo II Giovedì 28 Novembre 2019 Ore 16:00 |
In allegato locandina dell'evento e brochure informativa servizio sportello SPA
CREA-OFA - PARCO NAZIONALE DELLA SILA – FONDAZIONE MAB in collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore di Rende A DIFESA DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA seminario 26 febbraio 2019 - ore 10,30 |
Agricoltura, innovazione e ricerca: SCUOLE IN PRIMA LINEA 9 febbraio 2019 - ore 09,30 |
eTwinning “SYMBOLS OF OUR COUNTRY”
studenti turchi in visita all’I.I.S. “Cosentino-Todaro” di Rende
Il 20 giugno una rappresentanza di studenti del Liceo di Scienze Sociali di Gumushane (Turchia) accompagnati da una docente saranno ospiti dell’I.I.S. “Cosentino-Todaro” di Rende. Lo scorso anno scolastico gli alunni della II B, coordinati dalla docente di Lingua Inglese prof.ssa Flora Ritacca, hanno preso parte, come scuola partner in collaborazione con altre 5 scuole europee, al progetto eTwinning “Symbols of our Country”, che è risultato essere uno tra i migliori progetti di gemellaggio digitale tra istituti nell’Unione Europea.
Ogni anno, la comunità premia i progetti migliori nell’ambito dei premi europei eTwinning, dando riconoscimento allo straordinario lavoro fatto da studenti e insegnanti in collaborazione con i colleghi di altre nazioni. Questi lavori condivisi sulla piattaforma eTwinning dedicata all’apprendimento online, rappresentano esempi concreti di come le opportunità europee insieme alla creatività e alla collaborazione possono dare vita ad un ambiente di apprendimento internazionale attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il gemellaggio elettronico garantisce alle scuole partecipanti innumerevoli vantaggi : lo scambio di conoscenze ed esperienze, il confronto tra metodi di insegnamento, l’arricchimento culturale, linguistico e umano dei partecipanti, ma soprattutto la consapevolezza che viviamo in un’Europa multilinguistica e multiculturale.
La Dirigente Brunella Baratta e la prof.ssa Flora Ritacca si ritengono soddisfatte del lavoro svolto dai ragazzi, certe che la conoscenza e lo scambio realizzati, interagendo a distanza in lingua inglese con coetanei di altri paesi per mezzo dei sistemi informativi, rappresentano un esempio di crescita e di maggiore motivazione all’apprendimento della lingua straniera. Tanti complimenti ai ragazzi per l’ottimo lavoro svolto e i risultati raggiunti!
Gli alunni dell’I.I.S. “Cosentino-Todaro” hanno partecipato, in occasione della Settimana della cultura Scientifica e della Sostenibilità, al Seminario sui “RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI” presso il Museo per l'Ambiente - RiMuseum - dell'Università della Calabria.
Al seminario è seguita la visita del museo, unico in Italia dedicato interamente al tema dei rifiuti.
Le prof.sse Botta, Filippelli e Senatore attraverso questa attività hanno voluto voluto sensibilizzare gli alunni, sull’obiettivo 12 dell’Agenda 2030: Consumo e produzione responsabili per garantire modelli sostenibili di produzione e consumo. La sua attuazione, infatti, potrà contribuire alla realizzazione dei piani di sviluppo complessivi, alla riduzione dei futuri costi economici, ambientali e sociali, al miglioramento della competitività economica e alla riduzione della povertà.
INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA
Nello svolgimento delle attività programmate per la Settimana della Cultura Scientifica e della Sostenibilità, gli alunni dell’IPA-Agro “Cosentino-Todaro”, hanno visitato l'azienda agricola innovativa “ORTOCRATIWEB” di Luca Pignataro, che si occupa di produrre ortaggi avvalendosi delle più moderne tecniche e pratiche agricole.
In particolare, gli studenti, hanno potuto constatare, come vengono prodotti ortaggi con l’utilizzo di tecniche di produzione "innovative": sistemi di irrigazione computerizzati e sistemi di aereazione controllati attraverso sonde di temperatura e umidità.
DIGITAL MARKETING
L’I.I.S. Todaro - Cosentino durante la Settimana della cultura Scientifica e della Sostenibilità, ha organizzato un seminario sul “Digital Marketing” in collaborazione con il Gruppo Chiappetta.
Il Digital Manager Francesco Caracciolo, ha presentato diverse attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target.
Si sono affrontati alcuni dei temi previsti dall’obiettivo 9 dell’Agenda 2030: “IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE”, per promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Grande entusiasmo e partecipazione attiva degli studenti.
Laboratorio Analisi Chimica e Sensoriale dell'Olio
Nell’ambito delle manifestazioni della settimana della cultura Scientifica e della Sostenibilità, l’IPA-AGRO dell’I.I.S. Todaro- Cosentino in collaborazione con l’ARSAC ha organizzato un seminario su: “Le tecniche per il miglioramento della qualità dell’olio”.
I relatori, dott. Cosimo Tocci e prof. Massimiliano Pellegrino, e i docenti coordinatori, hanno coinvolto e sensibilizzato gli alunni sull’obiettivo 2 dell’Agenda 2030: “Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”.
Ecosostenibilità, sport e ambiente
In occasione della settimana della cultura Scientifica e della Sostenibilità l'I.I.S. "Cosentino- Todaro" di Rende, presso la sede "Todaro" di c/da Lacone, ha sensibilizzato i partecipanti, sull'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
Ci sono stati diversi eventi sportivi che hanno coinvolto positivamente gli alunni dimostrando che per il raggiungimento di uno stato di benessere fisico è molto importante vivere in un ambiente salubre.
SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E DELLE SOSTENIBILITÀ RICERCA E INNOVAZIONE per la creazione di un Ecosistema Culturale Agenda 2030 – Obiettivi di sviluppo sostenibile
Sede ITE "Cosentino" Via Repaci – Sede IPAA "Todaro" c.da Lacone DAL 23 APRILE AL 28 APRILE 2018
|